La domanda appare semplice, ma la risposta non è sempre immediata. La professionalità del mental coach e i benefici di un suo intervento non sono immediatamente evidenti a tutti. È bene dunque che sia fatta un po’ di chiarezza.
Anzitutto va precisato che, quando ci si rivolge a un “mental coaching”, l’approccio deve essere motivato. È necessario comprendere che il cambiamento dipende solo dalle proprie azioni, supportate dagli strumenti appresi attraverso il confronto con il mental coach.
Il rapporto che si instaura tra il mental coach e il coachee (il cliente) è davvero profondo.
Cosa fa un Mental Coach
Con il lavoro delle due parti si arriva ad avere un grande senso di fiducia reciproco, fondamentale per poter raggiungere gli obiettivi definiti nella prima sessione di lavoro, utile a comprendere se ci sono i presupposti per gettare le basi di un possibile percorso.
Sia che si decida di seguire un corso di gruppo, sia che si opti per un coaching individuale, la figura professionale del Mental Coach trasmette ai propri clienti metodologie e tecniche per allenare la mente e raggiungere i risultati desiderati in un tempo più breve rispetto a quello che sarebbe necessario senza un adeguato supporto.
Qual’è il metodo
Attraverso un primo confronto potrai raccontarmi quali sono gli obiettivi che desideri raggiungere – siano essi professionali, sportivi o relativi alla tua vita privata – e insieme potremo decidere qual è il percorso migliore da seguire.
Per mezzo di un dialogo aperto e libero mi sarà possibile capire quali sono le problematiche che possono aiutarti a risolvere, proponendo un percorso totalmente personalizzato per durata, modalità e tipologia.
Possiamo incontrarci direttamente nel mio studio oppure possiamo organizzare una call via Skype.
Una volta definiti gli obiettivi si organizzano le priorità – la carriera, la gestione dello stress, lo sport, il miglioramento delle proprie performance, la gestione dei conflitti o quella dello stress – per avere un approccio costruttivo ai problemi. Il coach rende chiaro quali sono le risorse non completamente espresse e aiuta ad utilizzarle.
Quali sono i vantaggi?
Qualunque sia l’obiettivo finale, si ha sempre un netto miglioramento dell’autostima
Una maggiore consapevolezza delle proprie capacità influenza positivamente le azioni, rendendole più efficaci. Quando le difficoltà sembrano insormontabili, quando si desidera migliorare la propria dialettica o i rapporti interpersonali, o quando semplicemente si è raccolta una nuova sfida e si desidera raggiungere il traguardo il più velocemente possibile, il mental coach è un valido supporto per mettere a punto un percorso efficace e funzionale per sviluppare una mentalità vincente.
Una maggiore sicurezza in ambito lavorativo o sportivo inoltre si riflette positivamente anche nella vita quotidiana e gli effetti positivi di un percorso con un mental coach possono a buon titolo essere definiti globali.
Spesso si fa confusione con l’analista psicologo e per fugare ogni dubbio si potrebbe semplificare così:
lo psicologo solitamente scava nel passato per trovare le origini del problema attuale, il mental coach guarda al futuro, propone soluzioni e segue il suo coachee fornendo strumenti per aiutarlo a realizzarsi.